Santiago, chi era costui?

Giovanni e Giacomo maggiore

Giacomo, o Jacopo, in spagnolo Jago, era figlio di Zebedeo.  La Leggenda Aurea dice che sua madre era sorella di Maria, madre di Gesù.

Nel capitolo dedicato alla natività di Maria si racconta che Anna, rimasta vedova di Gioachino, ne avesse sposato  il fratello Cleofa, avendo da lui una figlia, chiamata anch’essa Maria. Rimasta nuovamente vedova, Anna prese come terzo marito Salome; pure da questo matrimonio nacque una bambina, a cui fu dato nome… Maria. Per distinguerle, si aggiungeva il nome del padre e quindi la madre di Giacomo (detto il maggiore, mentre Giacomo minore era uno dei figli della seconda Maria. La famiglia non brillava per fantasia, verrebbe da dire) era detta Maria di Salome.

Giacomo aveva un fratello minore di nome Giovanni, che da grande farà l’Evangelista, e scriverà pure l’Apocalisse.

Mi è simpatico l’appellativo con cui i due fratelli vengono chiamati da Gesù – a questo punto si tratta pur sempre del cugino, si resta in famiglia –  “Figli del tuono”, per via del loro carattere impetuoso. Lo fa più umano, questo apostolo dal carattere sanguigno, più combattivo. E la storia ci dice che ne avrà ben donde.

Nell’immagine: i piccoli Giacomo e Giovanni, particolare della Sacra Parentela (seconda metà XIV sec.) dalla chiesa di San Giovanni in Villa a Bolzano.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...